Il D.lgs. n. 102/2014 stabilisce che il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore devono essere progettati rispettando i requisiti dalla norma tecnica UNI 10200.
La norma tecnica UNI 10200 distingue due tipologie di impianti termici centralizzati:
La norma tecnica UNI 10200 distingue poi gli impianti termici centralizzati di cui sopra in impianti provvisti di:
CONTABILIZZAZIONE DIRETTA
La contabilizzazione diretta dell’energia termica utile, basata sull’utilizzo di dispositivi atti alla misura dell’energia termica volontariamente prelevata per ogni unità immobiliare, è applicabile solo agli impianti termici centralizzati a distribuzione orizzontale dotati di termoregolazione.
In questo caso, la contabilizzazione dell’energia termica utile prevede l’installazione, all’ingresso della derivazione dell’impianto termico di distribuzione verso ciascuna unità immobiliare, di un contatore di calore che misura l’energia termica prelevata volontariamente dall’impianto termico centralizzato, attraverso i dispositivi di termoregolazione.
Tutti gli impianti con contabilizzazione diretta dell’energia termica prevedono l’utilizzo di uno o più termostati ambiente od in alternativa, per gli impianti dotati di radiatori, di valvole termostatiche che regolano la temperatura ambiente nelle singole zone termiche.
CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA
La contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile è utilizzabile qualora non sia prevista dal progetto la contabilizzazione diretta e sia presente la termoregolazione. La contabilizzazione indiretta è basata su dispositivi per la contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile denominati ripartitori.
l ripartitori possono essere utilizzati solamente per impianti termici centralizzati a distribuzione verticale od orizzontale con radiatori e con termoconvettori. La contabilizzazione indiretta dell’energia termica prevede, in questo caso, l’installazione di un ripartitore e di una valvola termostatica per ciascun radiatore o in alternativa l’utilizzo di uno o più termostati ambiente.
Nel caso di contabilizzazione diretta, il progetto dell’impianto dove contenere:
PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO IN CASO DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA
Nel caso di contabilizzazione indiretta, il progetto dovrebbe contenere:
Richiedi Informazioni